Mappa - Tripi

Tripi
Tripi è un comune italiano di 734 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nel territorio comunale si trovano i resti dell'antica città di Abaceno.

In merito all’origine di Tripi, lo storico Maurolico asserisce che "una volta si chiamava Tripium o Steropium da uno dei fabbri di Vulcano chiamato Sterope".

Di questo nuovo abitato non si hanno notizie fino al 1300 quando, sotto il regno di Pietro I di Sicilia, Tripi fu concesso in feudo all'ammiraglio Ruggiero di Lauria, che ne divenne signore. Successivamente costui, poiché fu privato dei suoi possedimenti, cedette il paese a Ruggero di Brindisi, cavaliere templare. Intorno al 1340, il paese fu soggetto a Matteo Palazzi che, costretto a lasciare la Sicilia, divenne possesso di Giovanni Infante. Poco tempo dopo, Matteo Palazzi fu richiamato in patria, e si rimpadronì dei suoi possedimenti.

Nel frattempo era giunto a Messina Luigi d'Angiò, principe di Napoli, che, morto Palazzi, affidò i possedimenti di Tripi e di altri paesi a Niccolò Cesaro, come ricompensa per alcuni favori.

Nel 1392 Raimondo Guglielmo Montecateno chiese in dono ai Martiri, della casa d'Aragona, il paese, ma non avendo egli ottemperato ai suoi doveri, perse il possedimento, che fu concesso nel 1408 a Luigi d'Aragona, in qualità di feudatario.

Tripi successivamente passò dagli Aragona ai de Villaragut o di Villaraut, infatti nel 1438 divenne proprietà di Giovanni di Villaraut, pretore di Palermo, e nel 1470 di suo figlio Ludovico. In seguito si avvicendarono Federico Ventimiglia, Stefano Gaetani e suo figlio Pietro, che, nel 1570, vendette il paese a Giacomo Antonio e Porto Sarniniali. Nel 1600 Tripi è di proprietà dei Marino, duchi di Gualtieri, che, in seguito alla contrazione di alcuni matrimoni, lo cedettero a Giovanni Grifeo e Maniaci, principe di Partanna, successivamente nel 1760, passò a Ludovico Paratore, principe di Patti e signore di Oliveri. Il paese esportava vino, olio e seta, nel 1813 fu fondato anche un peculio frumentario che, nel 1839 fu mutato in monte agrario per frumento.

Il resto è storia moderna. Il paese ha subìto nel tempo una lenta ed incessante migrazione.

 
Mappa - Tripi
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Tripi
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Tripi
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Tripi
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Tripi
OpenStreetMap
Mappa - Tripi - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Tripi - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Tripi - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Tripi - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Tripi - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Tripi - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Tripi - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Tripi - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Tripi - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Tripi - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...